Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Verricelli forestali (1), generalità
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
Collapse
-
Originalmente inviato da xxxxmarcoxxxx Visualizza messaggioHo letto tutta la discussione e dai prezzi di cui si è parlato mi sembra buona questa offerta ebay, è inferiore a tutti i prezzi inseriti.
Anche il prezzo del 50q in quel negozio non mi sembra male.
E' nuovo con garanzia, quindi l'assistenza c'è comunque
Commenta
-
Dai dati che ho raccolto in questo forum questo mi sembra il miglior prezzo (apparte quello di mecatractor71 che però parla di prezzi dell'anno scorso che potrebbero aver avuto aumenti)
La garanzia, come già parlato in altre discussioni, è un tira e molla tra concessionario e produttore, quindi direi che i stessi problemi che potrei avere su ebay li avrei col concessionario....purtroppo
Almeno spuntare un buon prezzo mi sembra una buona idea, poi su ebay c'è scritto "Monclassico TN" quindi non è in capo al mondo, risparmio col ritiro di persona e così magari mi riesco a far dare 2 catene
Commenta
-
Ciao ragazzi..sono un posssessore di un verriciello lochmann 50 ql..da un pò di tempo quando avvio la pdp e tiro giù la corda per il bosco questo comincia a tirarla su, non con molta forza ma se ti attacchi dietro ti tira su anche tu. Ogni volta che succede questo quindi devo disinserire la pdp e tirare giù la corda così funziona normalmente..questo però succede solo quando il verricello non lavora piano e succede solo a sollevatore abbassato..io penso che sia un problema della frizione..voi cosa dite?
Commenta
-
Codice:[quote=skap;474797]questo però succede solo quando il verricello non lavora piano e succede solo a sollevatore abbassato..io penso che sia un problema della frizione..voi cosa dite?[/quote]
Se così fosse provando a muoverlo a mano (presa di forza disinserita) noterai che il tamburo scorre sull'albero (sono pochi mm).
Commenta
-
Originalmente inviato da xxxxmarcoxxxx Visualizza messaggio
Commenta
-
Originalmente inviato da xxxxmarcoxxxx Visualizza messaggio
Commenta
-
verricello idraulico o meccanico?
ciao, ho acquistato un verricello (argano) ex militare suppongo americano da 25000 lb, gli ho costruito la stuttura che poi verrà agganciata al sollevatore, mi manca un particolare.. per azionarlo la soluzione migliore è montare un moltiplicatore di giri, una pompa, un distributore e un motore..? (credo più costosa però..) o direttamente col cardano...???
Commenta
-
I verricelli ex militari sono molto lenti,avendo un rapporto di riduzione elevato.Inoltre presentano il problema che,se il carico rimane "incastrato" non si riesce a sloccare il tamburo, tranne la manovra di retromarcia del trattore. Perciò la soluzione più valida è il sistema oleodinamico, oppure un moltiplicatore-invertitore meccanico (vedi verricelli DPA)
Commenta
-
Ne avevo acquistato uno anni fa, montato fisso su un trattore vecchio,ora se non ricordo male il rapporto di riduzione della vite senzafine era1/40. poi .per fortuna me ne sono liberato, e ho acquistato, sempre da montare fisso uno costruito da un artigiano, dotato di guidafune rapportato al diametro del cavo.(tutto un altro mondo)Tieni presente che normalmente la velocità media del carico,deve aggirarsi,vicino al metro/secondo.
Commenta
-
Originalmente inviato da fernando1962 Visualizza messaggioIl rapporto normalmente usato è1/7 comunque,fai la circonferenza del tamburo vuoto (es. un giro 50cm)e trovi i giri che servono per una giusta velocità. poi ti rimane il problema della bocca di esbosco,o devi ricorrere a un rinvio .
grazie per eventuali suggerimenti inoltre non capisco come posso trovare i giri che servono
BenitoUltima modifica di cincinpi; 07/12/2009, 18:57.
Commenta
-
Originalmente inviato da cincinpi Visualizza messaggiosono inesperto di verricelli .ne ho comprato uno molto vecchio meccanico che tira 50 ql ma è lemtissimo con la presa di forza del trattore a 540 giri.Avendo anche i 1000 giri posso utilizzarli senza danni al verricello? come posso aumentare la velocità di recupero ed eventualmente cosa dovrei fare per raggiungere almeno la velocità di 1 metro al secondo?
grazie per eventuali suggerimenti inoltre non capisco come posso trovare i giri che servono
Benito
Commenta
-
Ciao a tutti io sono nuovo a questi forum Xchè vi ho scoperti da poco, comunque mi ha fatto molto piacere scoprire che ci sia ancora gente interessata a certi argomenti trascurati .Volevo dire la mia sulla velocità dei verricelli,la velocità di 1 metro/secondo anche se già alta può andar bene per il recupero in un bosco pianeggiante,se però ti trovi a lavorare su terreni scoscesicon inclinazioi sui 70 e più gradi ,un velocità così diventa impraticabile,io per più esperienze personali consiglio di stare su una velocità media di 40 cm. al secondo,cioè tradotto in parole povere ,la possibilità di seguire il carico in salita a piedi senza cacciare fuori la lingua, altrimenti dopo un paio di tiri sei finito, inoltre nel caso di un intoppo del carico ,la velocità alta sarebbe molto pericolosa visto il tipo di verricello che non permette slittamenti. Grazie della pazienza,spero di essere stato utile , gianki0365.
Commenta
-
ciao a tutti. ho preso un lotto di circa 350qli tutto da vericcellare e vi devo dire che il 50er dellaTeko mi ha stupito.non lo avevo mai usato al limite, e sinceramente mi ha stupito per la forza che ha.il posto è molto in pendenza. vicino al mio lotto sta lavorando un mio Amico con un karpan da 40 qli e hà già rotto la fune 2 volte. secondo me il suo è troppo veloce, e quando la pianta punta non fa in tempo a fermarlo.
Commenta
-
Originalmente inviato da XM100 Visualizza messaggiovi devo dire che il 50er dellaTeko mi ha stupito.non lo avevo mai usato al limite, e sinceramente mi ha stupito per la forza che ha.il posto è molto in pendenza.
Originalmente inviato da XM100 Visualizza messaggiovicino al mio lotto sta lavorando un mio Amico con un karpan da 40 qli e hà già rotto la fune 2 volte. secondo me il suo è troppo veloce, e quando la pianta punta non fa in tempo a fermarlo.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioScusa ma tu il "limite" lo valuti in base alla pendenza del bosco????
Sicuro che la colpa sia solo della velocità e non magari della frizione mal regolata, da imperizia dell'operatore o dalla scarsa manutenzione della fune????
Commenta
-
Allora il tuo 50 qli è il modello rinforzato,altrimenti le velocita sono uguali io possiedo il mod 50e e la velocita sul catalogo è di 0,95 mt/s non so' a quanti giri pto pero' sul catalogo non lo dice invece tutti i modelli er,della serie rinforzata la velocita' di tiro è 0,70 mt/s infatti con trattore un po' allegro il tiro del mio è abbastanza veloce, saluti Marco
Commenta
Commenta